Leggi gli articoli che ho scritto per te.

-
Il livelli logici del cambiamento
Stai affrontando un cambiamento importante nella tua vita personale o professionale? Secondo le statistiche sei in buon compagnia: pensa che 8 amministratori delegati italiani su 10 dichiarano di voler intraprendere trasformazioni aziendali nei prossimi due anni per rispondere ai cambiamenti improvvisi e all’evoluzione tecnologica! Comunque, che il tuo sia un cambiamento nel lavoro, nella vita…
-
Pasquetta: la gita fuori porta (dalla zona di comfort)
A Pasquetta si va spesso fuori.Fuori casa, fuori città, fuori programma.Si parte con entusiasmo, spesso senza piani troppo rigidi. Si prende la macchina, si carica qualcosa da mangiare, ci si lascia un po’ guidare dal caso o dal panorama.E tra picnic improvvisati, grigliate in bilico e sentieri non sempre ben segnalati… qualcosa succede sempre.A volte…
-
Cambiamento in azienda: dati, sfide e competenze per affrontarlo al meglio
Negli ultimi anni, il cambiamento è diventato una costante per le aziende italiane. Non solo una possibilità, ma spesso una necessità per sopravvivere e restare competitivi. Eppure, nonostante la frequenza con cui si parla di trasformazione, i dati raccontano che il cambiamento resta una delle sfide più complesse da gestire, soprattutto sul piano umano. Le…
-
Autostima o autoefficacia?
Questa settimana, in aula e in alcune sessioni di coaching, sono tornato su un tema che spesso genera confusione: la differenza tra autostima e autoefficacia. Essere bravi in qualcosa non significa automaticamente stimarsi di più. Anzi, ci sono contesti in cui l’essere competenti può addirittura minare l’autostima, anziché rafforzarla. Pensa, ad esempio, a una classe…
-
Gli scrittori italiani dell’Ottocento e il rapporto con il pubblico
Nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra scrittura e pubblico, si tende spesso a contrapporre la comunicazione moderna – guidata da metriche, algoritmi e analisi dei bisogni – alla scrittura degli autori del passato, ritenuta frutto esclusivo dell’ispirazione o della visione personale. Ma è davvero così? Questa ricerca nasce dal desiderio di capire se, anche nell’Ottocento,…
-
Epigenetica
Lo scorso weekend ho partecipato a un evento organizzato da AICP Lombardia ricco di spunti, e tra i temi emersi c’è stato anche quello dell’epigenetica, un argomento affascinante, che ha acceso subito una connessione con il mondo del coaching. Ma facciamo un passo indietro. L’epigenetica è la scienza che studia come l’ambiente può influenzare l’espressione…
-
Tantalo e il mito dell’autosabotaggio
Nella mitologia greca, Tantalo aveva sfidato gli dei e per questo fu condannato ad un tormento eterno: immerso nell’acqua fresca e circondato da frutti deliziosi, ogni volta che cercava di dissetarsi o mangiare, tutto si allontanava, lasciandolo perennemente affamato e assetato. Questa mi sembra una metafora efficace di una situazione che molti vivono nella propria…
-
Vuota il sacco
Immagina di avere un sacco in cui, giorno dopo giorno, infili piccole pietre. Ogni volta che un collega sbaglia, ogni volta che un collaboratore non fa ciò che ti aspetti, ogni volta che qualcosa non va, tu aggiungi una pietra. All’inizio è leggero, quasi impercettibile. Poi inizia a pesare. E un giorno, magari per una…
-
Mettere insieme delle persone ed aspettarsi che funzionino come team non è sufficiente (Meredith Belbin)
La settimana scorsa ci ha lasciato Meredith Belbin, lo psicologo britannico noto per aver definito i “ruoli nel team”, concetto che ha profondamente influenzato il modo in cui oggi guardiamo ai gruppi di lavoro. Ho studiato approfonditamente e applicato spesso il suo approccio nei team con cui lavoro e c’è un aspetto che continua a…
Unisciti a più di 900 iscritti alla mia newsletter
Tieniti al corrente con tutto ciò che devi sapere.