Il livelli logici del cambiamento

Stai affrontando un cambiamento importante nella tua vita personale o professionale?

Secondo le statistiche sei in buon compagnia: pensa che 8 amministratori delegati italiani su 10 dichiarano di voler intraprendere trasformazioni aziendali nei prossimi due anni per rispondere ai cambiamenti improvvisi e all’evoluzione tecnologica!

Comunque, che il tuo sia un cambiamento nel lavoro, nella vita privata o nella tua azienda, una cosa è certa: cambiare non è mai solo questione di “fare qualcosa di diverso”.
Dietro ogni cambiamento duraturo ci sono anche nuove competenze, nuovi pensieri, a volte persino una nuova immagine di se stessi.

Per aiutare a leggere il cambiamento in modo più pratico ed efficace, Robert Dilts ha proposto il modello dei cosiddetti livelli logici: lo conosci?

Secondo questo modello, ogni cambiamento si può osservare su più livelli, che si influenzano a vicenda (per esempio un cambiamento nelle capacità influenza sempre anche i comportamenti e l’ambiente, e così via).
Eccoli in sintesi:

  • Ambiente: dove? Quando avviene il cambiamento?
  • Comportamenti: che cosa fai?
  • Capacità: come lo fai?
  • Convinzioni e Valori: perché lo fai?
  • Identità: chi sei?
  • Visione / Missione: a che scopo lo fai?

💬 Per ognuno di questi livelli ti propongo alcune domande potenti per esplorare il cambiamento che stai vivendo, e magari renderlo più gestibile e utile:

  • Ambiente – Dove si sta manifestando il cambiamento? Chi o cosa lo sta influenzando?
  • Comportamenti – Cosa stai facendo di nuovo o in modo diverso? Quali comportamenti sarebbe utile adottare?
  • Capacità – Quali abilità ti stanno aiutando? Quali nuove competenze potresti sviluppare?
  • Convinzioni e Valori – Quali convinzioni ti stanno supportando o ostacolando? Quali valori vuoi esprimere in questo percorso?
  • Identità – Che immagine hai di te stesso in questo momento? Chi stai diventando?
  • Visione / Missione – In che modo questo cambiamento si collega a qualcosa di più grande, per te o per la tua organizzazione?

👉 Se il cambiamento ti sembra complicato, prova a guardarlo da più prospettive: spesso il vero sblocco non è solo “fare meglio”, ma pensare o sentire in modo diverso.
Buona esplorazione!

Se vuoi ricevere altre pillole di coaching per la tua crescita personale e professionale, iscriviti alla mia newsletter.


Sono un coach e un formatore, posso aiutarti nello sviluppo delle soft skill, nella vendita e nel marketing. I miei percorsi sono sia individuali che di team. Contattami per saperne di più: antonio@sanna.coach

Antonio Sanna

Coach | Formatore


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *