Categoria: coaching
-
Il potere delle metafore
Questa settimana, voglio condividere con voi una riflessione che mi ha davvero colpito e ha cambiato il mio modo di guardare alle sfide quotidiane. Sto rileggendo e approfondendo un testo di George Lakoff, Metafora e vita quotidiana, che dimostra scientificamente che le parole che usiamo non sono mai neutre. Anzi, sono vere e proprie lenti…
-
Le aspettative scolpiscono la realtà: l’effetto Pigmalione
Hai mai sentito parlare di Pigmalione? Si trattava di un talentuoso scultore dell’antica Grecia che, secondo la tradizione, creò una statua di avorio così bella da innamorarsene perdutamente. Un desiderio così intenso, una tale convinzione nella perfezione della sua creazione, spinsero Afrodite, la dea dell’amore, a dare vita alla statua: da scultura inanimata, Galatea divenne…
-
Ethical fading: quando non vedi più la linea… e la oltrepassi
La scorsa settimana ho partecipato a un webinar sul Codice Etico di ICF.Un appuntamento dedicato al coaching, ma in cui si è parlato anche di un fenomeno che vale ben oltre la mia professione. Si chiama ethical fading, che in italiano potremmo tradurre con “sbiadimento etico”. E no, non è un termine da manuale accademico.…
-
Il livelli logici del cambiamento
Stai affrontando un cambiamento importante nella tua vita personale o professionale? Secondo le statistiche sei in buon compagnia: pensa che 8 amministratori delegati italiani su 10 dichiarano di voler intraprendere trasformazioni aziendali nei prossimi due anni per rispondere ai cambiamenti improvvisi e all’evoluzione tecnologica! Comunque, che il tuo sia un cambiamento nel lavoro, nella vita…
-
Pasquetta: la gita fuori porta (dalla zona di comfort)
A Pasquetta si va spesso fuori.Fuori casa, fuori città, fuori programma.Si parte con entusiasmo, spesso senza piani troppo rigidi. Si prende la macchina, si carica qualcosa da mangiare, ci si lascia un po’ guidare dal caso o dal panorama.E tra picnic improvvisati, grigliate in bilico e sentieri non sempre ben segnalati… qualcosa succede sempre.A volte…
-
Autostima o autoefficacia?
Questa settimana, in aula e in alcune sessioni di coaching, sono tornato su un tema che spesso genera confusione: la differenza tra autostima e autoefficacia. Essere bravi in qualcosa non significa automaticamente stimarsi di più. Anzi, ci sono contesti in cui l’essere competenti può addirittura minare l’autostima, anziché rafforzarla. Pensa, ad esempio, a una classe…
-
Epigenetica
Lo scorso weekend ho partecipato a un evento organizzato da AICP Lombardia ricco di spunti, e tra i temi emersi c’è stato anche quello dell’epigenetica, un argomento affascinante, che ha acceso subito una connessione con il mondo del coaching. Ma facciamo un passo indietro. L’epigenetica è la scienza che studia come l’ambiente può influenzare l’espressione…
-
Tantalo e il mito dell’autosabotaggio
Nella mitologia greca, Tantalo aveva sfidato gli dei e per questo fu condannato ad un tormento eterno: immerso nell’acqua fresca e circondato da frutti deliziosi, ogni volta che cercava di dissetarsi o mangiare, tutto si allontanava, lasciandolo perennemente affamato e assetato. Questa mi sembra una metafora efficace di una situazione che molti vivono nella propria…
-
Vuota il sacco
Immagina di avere un sacco in cui, giorno dopo giorno, infili piccole pietre. Ogni volta che un collega sbaglia, ogni volta che un collaboratore non fa ciò che ti aspetti, ogni volta che qualcosa non va, tu aggiungi una pietra. All’inizio è leggero, quasi impercettibile. Poi inizia a pesare. E un giorno, magari per una…