Questionario sullo stile comunicativo

Obiettivo del questionario è renderti consapevole della tua tendenza ad assumere di preferenza un certo stile comunicativo tra passivo, aggressivo e assertivo.

Rispondendo onestamente e in caso di incertezza tra le opzioni proposte, scegli quella che meno si allontana dal tuo comportamento più tipico.

La compilazione ti richiederà al massimo 10 minuti.

Spesso ho difficoltà nel dire “no” a qualcuno.

Se al ristorante mi viene servito qualcosa che non è preparato in modo per me soddisfacente, mi lamento di questo con il cameriere.

Se qualcuno sta diffondendo delle falsità e delle malignità su di me, faccio in modo di incontrarlo subito per avere un chiarimento.

Sono attento nel cercare di evitare di ferire i sentimenti delle altre persone, anche quando sento di essere stato offeso.

La maggior parte delle persone sembra essere più affermativa e più sicura di quanto lo sia io.

Quando mi viene chiesto di fare qualcosa io insisto per sapere il perché.

Esito se c’è da prendere un contatto telefonico con aziende commerciali o con istituzioni.

Sono aperto e franco per ciò che riguarda i sentimenti.

Evito di discutere sui prezzi con impiegati e venditori.

Spesso non so cosa dire quando mi trovo con persone attraenti del sesso opposto.

Se dovessi o chiedere un posto di lavoro o l’ammissione ad una certa scuola, preferirei farlo scrivendo delle lettere piuttosto che sostenendo un colloquio diretto.

Chiunque tenti di passarmi avanti in una fila, poi se la deve vedere con me.

Faccio presto ad esprimere un’opinione.

Quando ho fatto qualcosa di importante e degno dell’attenzione faccio in modo che gli altri lo vengano a sapere.

Se un commesso si è dato un gran da fare nel mostrarmi certi articoli da vendere, senza che io abbia trovato qualcosa di molto adatto alle mie esigenze, ho difficoltà nel dire “no grazie, non lo acquisto”.

Trovo imbarazzante restituire della merce.

Esprimo delle lamentele per un servizio scadente in un ristorante od in un altro posto.

Mi sforzo di fare progressi come la maggior parte delle persone nella mia posizione.

Quando mi comporto onestamente spesso gli altri se ne approfittano.

A volte io cerco una buona e vivace discussione.

Ho avuto delle perplessità a chiedere o ad accettare degli appuntamenti per la mia “timidezza”.

Tendo a tenermi dentro tutto piuttosto che fare scenate.

Se una coppia vicino a me al cinema o ad una conferenza si mette a parlare a voce piuttosto alta, le chiedo di smettere o di continuare la conversazione altrove.

Quando mi si fa un complimento qualche volta per l’imbarazzo non so cosa dire.

Mi è capitato di evitare di fare delle domande per paura di sembrare stupido.

Ci sono delle volte in cui non riesco proprio a dire niente.

Se un parente stretto e tenuto in considerazione mi sta annoiando con i suoi discorsi, preferirei nascondere le mie emozioni, piuttosto che esprimere la mia noia.

Mi piace dare il via alla conversazione con persone appena conosciute o con estranei.

Se un conferenziere conosciuto e rispettato fa un’affermazione che penso sia sbagliata, farò in modo che la sala abbia poi l’opportunità di ascoltare anche il mio punto di vista.

Durante una discussione a volte ho paura di agitarmi tanto da cominciare a tremare tutto.

Se vuoi ricevere i risultati anche per posta, inserisci qui sotto la tua mail e premi Invia. Altrimenti, premi semplicemente il pulsante Invia e vedrai i risultati in questa pagina.

Se vuoi ricevere la mia newsletter settimanale con consigli per il tuo sviluppo professionale e personale (NO SPAM) seleziona l’opzione Newsletter.