Categoria: coaching

  • Il livelli logici del cambiamento

    Il livelli logici del cambiamento

    Stai affrontando un cambiamento importante nella tua vita personale o professionale? Secondo le statistiche sei in buon compagnia: pensa che 8 amministratori delegati italiani su 10 dichiarano di voler intraprendere trasformazioni aziendali nei prossimi due anni per rispondere ai cambiamenti improvvisi e all’evoluzione tecnologica! Comunque, che il tuo sia un cambiamento nel lavoro, nella vita…

  • Pasquetta: la gita fuori porta (dalla zona di comfort)

    Pasquetta: la gita fuori porta (dalla zona di comfort)

    A Pasquetta si va spesso fuori.Fuori casa, fuori città, fuori programma.Si parte con entusiasmo, spesso senza piani troppo rigidi. Si prende la macchina, si carica qualcosa da mangiare, ci si lascia un po’ guidare dal caso o dal panorama.E tra picnic improvvisati, grigliate in bilico e sentieri non sempre ben segnalati… qualcosa succede sempre.A volte…

  • Autostima o autoefficacia?

    Autostima o autoefficacia?

    Questa settimana, in aula e in alcune sessioni di coaching, sono tornato su un tema che spesso genera confusione: la differenza tra autostima e autoefficacia. Essere bravi in qualcosa non significa automaticamente stimarsi di più. Anzi, ci sono contesti in cui l’essere competenti può addirittura minare l’autostima, anziché rafforzarla. Pensa, ad esempio, a una classe…

  • Epigenetica

    Epigenetica

    Lo scorso weekend ho partecipato a un evento organizzato da AICP Lombardia ricco di spunti, e tra i temi emersi c’è stato anche quello dell’epigenetica, un argomento affascinante, che ha acceso subito una connessione con il mondo del coaching. Ma facciamo un passo indietro. L’epigenetica è la scienza che studia come l’ambiente può influenzare l’espressione…

  • Tantalo e il mito dell’autosabotaggio

    Tantalo e il mito dell’autosabotaggio

    Nella mitologia greca, Tantalo aveva sfidato gli dei e per questo fu condannato ad un tormento eterno: immerso nell’acqua fresca e circondato da frutti deliziosi, ogni volta che cercava di dissetarsi o mangiare, tutto si allontanava, lasciandolo perennemente affamato e assetato. Questa mi sembra una metafora efficace di una situazione che molti vivono nella propria…

  • Vuota il sacco

    Vuota il sacco

    Immagina di avere un sacco in cui, giorno dopo giorno, infili piccole pietre. Ogni volta che un collega sbaglia, ogni volta che un collaboratore non fa ciò che ti aspetti, ogni volta che qualcosa non va, tu aggiungi una pietra. All’inizio è leggero, quasi impercettibile. Poi inizia a pesare. E un giorno, magari per una…

  • Non leggere questo post!

    Non leggere questo post!

    Davvero, lascia stare. Non ti sto dicendo cosa fare, ma se fossi in te eviterei di leggerlo. …Ci sei ancora? Ecco, hai appena sperimentato un fenomeno potentissimo della mente umana: quando ci sentiamo dire di non fare qualcosa, scatta immediatamente il desiderio di farla. Succede ogni giorno, nelle vendite, nella gestione delle persone, nelle relazioni…

  • La felicità delle piccole cose

    La felicità delle piccole cose

    Ti è mai capitato di pensare:🔹 “Sarò felice quando avrò quel lavoro…”🔹 “Quando guadagnerò di più, finalmente mi sentirò realizzato…”🔹 “Se solo avessi più tempo libero, la mia vita sarebbe migliore…”Ecc. Tutti desideriamo la felicità, ma spesso la leghiamo a fattori esterni: un riconoscimento professionale, una relazione soddisfacente, una situazione economica più stabile. E se…

  • Il test della nonna

    Il test della nonna

    Hai mai spiegato qualcosa convinto di essere stato chiarissimo, per poi scoprire che il tuo interlocutore ha capito tutt’altro? Se la risposta è sì, sei in buona compagnia. Questo fenomeno si chiama illusione della trasparenza e riguarda la nostra tendenza a credere che gli altri colgano con esattezza ciò che pensiamo o diciamo, quando in…