Avete mai avuto la sensazione di riconoscere immediatamente un personaggio in una storia, un film o persino in una situazione reale? Il saggio mentore che guida, l’eroe che affronta una sfida, il ribelle che infrange le regole? Spesso, questi personaggi attingono a schemi universali radicati nella nostra mente: Jung li chiamava “archetipi”, ossia modelli universali di pensiero, immagini o simboli presenti nell’inconscio collettivo dell’umanità.
Jung pensava che questi archetipi non fossero appresi, ma ereditati, come una sorta di “software” mentale preinstallato che guida le nostre percezioni, i nostri comportamenti e persino le nostre aspirazioni. Li ritroviamo in culture e tempi diversi, dal mito antico al film moderno.
Per molto tempo, gli archetipi sono stati considerati un concetto quasi filosofico. Tuttavia, le recenti scoperte nel campo delle neuroscienze stanno iniziando a gettare luce su come il nostro cervello potrebbe essere predisposto a elaborare e riconoscere questi schemi universali.
Sebbene non esista un “gene dell’eroe” o un “neurone della madre”, le neuroscienze ci mostrano che il nostro cervello è incredibilmente abile nel riconoscere schemi e categorie. Siamo cablati per cercare significati, per per attribuire ruoli e per reagire a stimoli che si allineano con modelli preesistenti. Studi su come il cervello elabora le narrazioni, riconosce i volti, interpreta le emozioni universali o reagisce a simboli culturali, suggeriscono che esistono circuiti neurali che facilitano la risonanza con questi schemi archetipici. Non sono “idee innate” complete, ma piuttosto predisposizioni innate a formare e riconoscere certe idee o schemi che risuonano con noi a un livello profondo.
Comprendere gli archetipi e la loro risonanza neurologica ci offre uno strumento per potenziare la nostra narrazione personale e professionale. Che tu voglia portare a bordo un nuovo cliente, motivare un team di colleghi e collaboratori o semplicemente raccontare la tua storia: sapere che il nostro cervello è predisposto a riconoscere e rispondere a certi schemi universali ti permette di creare messaggi che non solo informano, ma risuonano emotivamente e profondamente con chi ti ascolta.
Quando la tua storia o la tua proposta si allinea con un archetipo, essa non è solo una sequenza di fatti, ma diventa un’esperienza che attiva circuiti cerebrali specifici, rendendo il tuo messaggio più efficace, memorabile e persuasivo. Ti aiuta a connetterti a un livello più intuitivo, a parlare una lingua universale che il cervello umano è già “allenato” a comprendere e a cui reagire. Questo si traduce in una maggiore capacità di ispirare, convincere e creare legami autentici.
Gli archetipi sono numerosi, ma alcuni sono particolarmente radicati nella nostra psiche e cultura, e spesso si manifestano nella nostra vita quotidiana. Eccone tre:
- L’eroe: rappresenta il coraggio, la determinazione nel superare gli ostacoli e il desiderio di raggiungere un obiettivo significativo. È colui che affronta le sfide, impara dagli errori e porta a termine imprese.
- Il saggio: simboleggia la conoscenza, l’esperienza, la ricerca della verità e la capacità di guidare gli altri con saggezza. È colui che offre consigli, analizza le situazioni e cerca la comprensione profonda.
- Il mago: incarna la trasformazione, l’innovazione, la capacità di vedere nuove possibilità e di manifestare cambiamenti. È colui che trasforma la realtà, porta soluzioni creative e rompe gli schemi.
Riconoscere questi archetipi in te stesso o negli altri può darti chiavi di lettura preziose. Sei in un periodo in cui ti senti chiamato a essere un “eroe” e superare una sfida? Oppure è il “saggio” in te che cerca di comprendere a fondo una situazione? O ancora, senti l’impulso del “mago” di innovare e portare una nuova visione?
Questa settimana, ti invito a una piccola esplorazione. Osserva le tue reazioni di fronte a una sfida o a una nuova opportunità: quale di questi tre archetipi (eroe, saggio, mago) sembra attivarsi più frequentemente in te in questo periodo? E poi pensa ad una storia o un messaggio che devi comunicare questa settimana (nel lavoro, con un cliente, in famiglia): come potresti arricchirlo o modificarlo perché risuoni con l’energia di uno di questi archetipi, rendendolo più potente e coinvolgente?
Sono un coach e un formatore, posso aiutarti nello sviluppo delle soft skill, nella vendita e nel marketing. I miei percorsi sono sia individuali che di team. Contattami per saperne di più: antonio@sanna.coach

Antonio Sanna
Coach | Formatore
Lascia un commento