Tra i vari strumenti che utilizzo nel coaching e nella formazione, ce n’è uno che ho avuto modo di usare in settimana: l’Enneagramma. Tempo fa mi sono certificato nel suo utilizzo grazie alla collaborazione con A21 Consulting ed oggi voglio presentarvelo brevemente…
Un po’ di storia dell’Enneagramma
Le radici dell’Enneagramma affondano in tradizioni antiche, sebbene la sua applicazione come sistema di personalità sia più recente. Si ritiene che le sue origini possano essere rintracciate in diverse tradizioni spirituali e filosofiche antiche.
Fu George Gurdjieff, un mistico e filosofo armeno-greco dei primi del ‘900, a introdurre il simbolo dell’Enneagramma in Occidente come parte del suo “Lavoro” per lo sviluppo della coscienza. Successivamente, nel XX secolo, Oscar Ichazo e Claudio Naranjo svilupparono e popolarizzarono il sistema come modello di personalità, delineando i nove tipi che conosciamo oggi. Da allora, l’Enneagramma è stato adottato in vari campi, dalla psicologia al coaching, come strumento per la comprensione di sé e la crescita personale.
Cos’è l’Enneagramma?
Immaginate l’Enneagramma come una mappa: non una mappa di luoghi fisici, ma una mappa della psiche umana. Descrive nove principali schemi di pensiero, emozione e comportamento che riflettono le nostre motivazioni più profonde. Non si tratta di etichette fisse, ma di punti di partenza per una maggiore comprensione di come siamo “cablati” e di come interagiamo con il mondo.
La bellezza dell’Enneagramma sta nel fatto che ci aiuta a comprendere non solo cosa facciamo, ma soprattutto perché lo facciamo. Ci rivela le nostre paure sottostanti, i nostri desideri fondamentali e le strategie che abbiamo sviluppato per affrontarli, spesso in modo inconsapevole.
Perché è utile?
Recentemente, ho utilizzato l’Enneagramma come un mini-assessment iniziale per un gruppo di manager di un’azienda di Bologna. È stato un punto di partenza utile a stimolare la loro riflessione sull’autoconsapevolezza e per iniziare a gettare le basi per un percorso di empowerment più approfondito.
I benefici di una maggiore consapevolezza di sé, facilitata da strumenti come l’Enneagramma, sono molteplici:
- Migliore comprensione di sé: riconoscere i propri schemi mentali ci permette di agire con maggiore intenzionalità, anziché reattività.
- Relazioni più efficaci: comprendere le diverse motivazioni e prospettive altrui migliora la comunicazione e riduce i malintesi, sia in ambito professionale che personale.
- Crescita e sviluppo: l’Enneagramma offre una guida su come sfruttare i propri punti di forza e trasformare le proprie sfide in opportunità di crescita.
In questa sede evito di descrivervi i nove profili nel dettaglio (potete comunque trovare molte informazioni in rete). Il mio obiettivo è piuttosto quello di farvi intravedere il potenziale che questo modello può avere per la vostra vita e la vostra carriera.
Se vi sentite attratti da questa introduzione, se la vostra curiosità è stata stuzzicata e desiderate esplorare ulteriormente come l’Enneagramma possa supportare il vostro percorso di autoconsapevolezza e sviluppo, non esitate a scrivermi! Sarò felice di fornirvi ulteriori informazioni, rispondere alle vostre domande e, se lo desiderate, esplorare insieme come questo strumento possa essere applicato alle vostre specifiche esigenze.
Buona settimana!
Sono un coach e un formatore, posso aiutarti nello sviluppo delle soft skill, nella vendita e nel marketing. I miei percorsi sono sia individuali che di team. Contattami per saperne di più: antonio@sanna.coach

Antonio Sanna
Coach | Formatore
Lascia un commento